Durata: 50 ore in fad
Requisiti: assolvimento obbligo scolastico, conoscenza base di una lingua straniera
Costo: 150,00 euro
Descrizione profilo professionale
E’ un operatore sociale che facilita la comunicazione tra individuo, famiglia e comunità nell’ambito delle azioni volte a promuovere e facilitare l’integrazione sociale, sanitaria e culturale dei cittadini immigrati.
Svolge attività di mediazione e di informazione tra i cittadini immigrati e la società di accoglienza favorendo la rimozione delle barriere culturali e linguistiche, la valorizzazione della cultura di appartenenza, promuovendo la cultura dell’accoglienza, l’integrazione socio economica e la fruizione dei diritti e l’osservanza dei doveri di cittadinanza.
Il tecnico della mediazione culturale facilita l’espressione dei bisogni dell’utente da un lato e delle caratteristiche, risorse e vincoli del sistema dell’offerta dall’altro, propone le prestazioni, collabora con gli enti/gli operatori dei servizi pubblici e privati affiancandoli nello svolgimento delle loro attività e partecipando alla programmazione, progettazione, realizzazione e valutazione degli interventi. Ha una adeguata conoscenza della lingua italiana, una buona conoscenza della lingua madre o della lingua veicolare scelta ai fini della mediazione e dei codici culturali sottesi del gruppo di immigrati di riferimento del contesto in cui l’attività si svolge. E’ dotato di adeguate capacità comunicative, di relazione e di gestione dei conflitti. Obiettivo principale del corso è quello di dotare gli allievi di competenze necessarie per operare nel settore della sanità ed assistenza sociale, svolgendo un ruolo di intermediazione tra il cittadino extracomunitario e le strutture di prima accoglienza. Il tecnico di mediazione deve saper individuare i bisogni degli utenti, negoziare le prestazioni, attivare la comunicazione, gli interventi sociali e sanitari e contribuire all’adeguamento del bagaglio culturale degli operatori. Il corso si rivolge a persone italiane o straniere che desiderano lavorare in servizi di mediazione culturale e linguistica rivolte a migranti o che svolgono già attività nel settore e che necessitano di attestato
Moduli previsti
Modulo 1: il mediatore culturale
Modulo 2: etica professionale
Modulo 3: sociologia culturale
Modulo 4: pedagogia culturale
Modulo 5: psicologia culturale
Modulo 6: comunicazione e mediazione
Modulo 7: animazione culturale
Modulo 8: il sistema italiano di sicurezza sociale e i diritti degli immigrati