OPERATORE DELL’INFANZIA

Durata: 300 ore di cui 210 DAD e 90 STAGE + LABORATORIO

Requisiti: Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore doc_id: SF_65_202302261741 status: Pubblicato Pagina 1/7 al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione
dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

Costo: —-

TERMINE PER LE ISCRIZIONI IL 30 AGOSTO 2023


Operatore per l’infanzia

Autorizzato Regione Campania

Descrizione profilo professionale

L’ Operatore per l’infanzia (OPI) opera in contesti individuati negli indirizzi regionali di attuazione della l.285/97:

  • Servizi residenziali e semi-residenziali per bambini e adolescenti (comunità residenziali per minori, centri accoglienza giornaliera)
  • Servizi socio educativi per l’infanzia, l’adolescenza e le famiglie (città educativa, animazione di strada, animazione estiva e tempo libero, centri ricreativi ed aggregativi, associazionismo centri per bambini, ludoteche).

Egli è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, adolescenti e famiglie. Attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio); progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate: alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino o dell’adolescente, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e alla promozione di percorsi di autonomia.

Competenze previste dal repertorio regionale delle qualifiche Regione Campania

Competenze previste dal repertorio regionale delle qualifiche regione campania:
– competenza n. 1 promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
– competenza n. 2 collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini
– competenza n. 3 promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi, …)
– competenza n. 4 stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini

SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO? COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE
CONDIVIDI