Durata: 1500 ore.
CFU : 60
Costo: 700,00 euro + IVA (22%)
La funzione ed il ruolo del tutor riveste oggi una continua e fondamentale importanza. Il tutor nasce, non solo come supporto di ruolo e guida nell’orientamento di scelte e percorsi, ma si presenta, in ambito professionale, come sostegno per una brillante riuscita. Anche il pianeta salute esige oggi che questa figura, ormai presente in quasi tutti i settori, possa essere formata in modo tale da poter facilitare il passaggio delle conoscenze e competenze le quali, dopo una necessaria acquisizione da parte del soggetto, siano rese operative e disponibili nei reparti assistenziali di ambito clinico.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Area ‘didattico-pedagogica’ | MPED/01 | 14 |
Area ‘organizzativo-sanitaria’ | SPS/09 | 12 |
Area ‘Gestione delle risorse umane’ | SPS/09 | 10 |
Area ‘legislativa’ | IUS/09 | 8 |
Modulo sicurezza | 0 | |
Stage/tirocinio | 8 | |
Prova finale | 8 |
Finalità
Queste attività riguardano, di solito, la formazione continua, l’aggiornamento, la prevenzione e il tirocinio formativo. Per tutto ciò questo master nasce con l’intento di sviluppare il tutoraggio clinico in modo sempre più approfondito servendosi di strumenti di lavoro che lo rendano efficace ed indispensabile soprattutto dove la sua presenza lo richieda costantemente.
Titoli richiesti
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.