BLSD – PBLSD

Durata: Durata blsd 5 ore – pblsd 5 ore

Requisiti: diploma

Costo: blsd e pblsd 120 euro


Blsd – pblsd

Il corso Blsd ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.

Finalità del corso

1. Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida italian resuscitation council;
2. Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio;
3. Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio;
4. Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia ventricolare senza polso);
5. Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;
6. Acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico.

Valutazione

La valutazione prevede una valutazione in itinere sulle abilità nell’esecuzione delle tecniche di rcp, ed una valutazione finale teorico-pratica certificativa.
La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere un brevetto della validità di 24 mesi.

SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO? COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE
CONDIVIDI