AUSILIARE DEL TRAFFICO

Durata: 100 ore (30 teoria  – 70 tirocinio)

 Requisiti:

  • cittadinanza italiana
  • maggiore età
  • essere iscritti al collocamento
  • assolvimento obbligo scolastico

I partecipanti non devono avere 

  • carichi pendenti
  • misure di prevenzione

 


Ausiliare del Traffico

Descrizione profilo professionale

L’impianto formativo del corso, fondato sul profilo professionale degli Ausiliari del Traffico, punta ad affrontare in maniera teorico-pratica le attività nonché i processi di lavoro ed i relativi compiti caratterizzanti il ruolo da ricoprire. Il corso fornisce, inoltre, elementi base di orientamento e introduzione alle competenze specialistiche proprie della Polizia Locale, organismo con il quale l’Ausiliare dovrà collaborare e coordinarsi. Il percorso formativo, dunque affronta tutti i possibili ambiti di futuro intervento dell’Ausiliare mostrando particolare attenzione all’attività pratica funzionale alla corretta redazione dei verbali a garanzia di una procedura rispondente ai dettami normativi. Alla fine del corso è previsto un esame nel quale il candidato che vuole diventare ausiliario del traffico deve dimostrare di avere imparato quali sono i capisaldi del codice della strada; Al fine di poter avere accesso alle fasi di verifica finale, il partecipante non potrà assentarsi per un periodo superiore alle 7 ore formative. La valutazione del livello di apprendimento dei partecipanti verrà effettuata attraverso una verifica finale consistente nella somministrazione di un questionario composto da 35 domande a risposta multipla sulle materie oggetto del corso; per espletare la verifica i partecipanti avranno a disposizione 2 ore e si riterranno idonei coloro che risponderanno esattamente ad almeno 30 delle domande oggetto del questionario. All’uopo sarà costituita un’apposita Commissione di Valutazione composta da n° 5 membri. A coloro che avranno superato la verifica finale sarà consegnato un “attestato di proficua partecipazione” al corso. Al termine degli interventi formativi e della verifica finale, verrà somministrato ai partecipanti un questionario di valutazione finalizzato a verificare la soddisfazione in merito alla iniziativa formativa. Gli stessi saranno collocati in un elenco di idonei, che non costituirà graduatoria di merito, al quale ciascun Comune potrà eventualmente attingere, in base alle proprie esigenze, per il conferimento delle funzioni di Ausiliari del Traffico (Art. 17, commi 132 e133, della Legge n. 127/1997) con riserva di sottoporre a visita medica prima dell’espletamento effettivo del servizio e verifica dei requisiti previsti per legge.

Una volta che il corso per ausiliari del traffico è stato superato, la persona selezionata sarà mandata per un periodo di due settimane insieme agli agenti della polizia municipale; ai sensi dell’articolo 17 comma 132 della Legge 25 Maggio 1997 n° 127 istituisce la nuova figura dell’Ausiliare del Traffico

 

SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO? COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE
CONDIVIDI