
04 Ott Concorsi ATA 2022 – 2024: tutti i Bandi in arrivo
Tra il 2022 e il 2024 è previsto l’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA, con l’apertura dei concorsi ATA per aggiornare il punteggio o inserirsi in graduatoria, e l’avvio di nuovi concorsi per DSGA.
Il concorso ATA 24 mesi 2022 è già in atto, ma il prossimo anno uscirà il nuovo bando per la formazione delle graduatorie ATA di prima fascia valide per l’a.s. 2023/2024. Inoltre nel 2024 sarà bandita la procedura concorsuale per aggiornare le graduatorie di terza fascia ATA, valide per il triennio scolastico 2024/2027. Le nuove graduatorie sostituiranno quelle attualmente in vigore.
Il prossimo anno sarà bandito anche il nuovo concorso per il personale ATA all’estero. Entro fine anno, invece, saranno indetti un concorso ordinario per DSGA e un concorso straordinario per DSGA facenti funzione.
Ecco in dettaglio tutti i bandi in arrivo e cosa sapere sui prossimi concorsi per lavorare nel personale ATA.
CONCORSI ATA 2022 2024
C’è sempre grande attesa per i nuovi concorsi per l’aggiornamento delle graduatorie di prima fascia, di circolo e d’istituto relative al personale amministrativo, tecnico e ausiliario che lavora nelle scuole. Si tratta, nello specifico, del concorso ATA 24 mesi, per l’, e del concorso ATA terza fascia. I prossimi bandi di concorso ATA che saranno indetti dal Ministero dell’Istruzione serviranno all’aggiornamento della graduatoria di prima fascia valide per l’a.s. 2023/24, dato che le domande per aggiornare le graduatorie per l’a.s. 2022/23 si sono già chiuse, e per l’aggiornamento delle graduatorie di III fascia ATA valide per il triennio scolastico 2024/26.
Dunque, per poter aggiornare nuovamente la propria posizione in graduatoria o per entrare negli elenchi del personale ATA occorre aspettare che il Ministero dell’Istruzione bandisca i nuovi concorsi. I bandi ATA si aprono con cadenza annuale, nel caso della graduatoria ATA di prima fascia, e triennale per la graduatoria ATA di terza fascia, dato che le graduatorie di terza fascia ATA restano in vigore per 3 anni.
Un cenno a parte meritano, poi, i concorsi per Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA). Entro il 2022 saranno bandite due procedure concorsuali. Si tratta del concorso DSGA ordinario e di un concorso straordinario per DSGA facenti funzione. I bandi, attesi lo scorso anno, sono slittati e usciranno nei prossimi mesi. Inoltre, ogni anno il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) bandisce un concorso per reclutare personale ATA da destinare all’estero. Il bando per l’anno scolastico 2022/2023 è chiuso, quindi bisogna attendere il concorso per l’a.s. 2023/2024.
BANDI IN ARRIVO
In dettaglio, i prossimi concorsi che saranno banditi dal MIUR sono i seguenti:
- concorso DSGA 2022 – si tratta del concorso ordinario per Direttori dei servizi generali e amministrativi. La procedura concorsuale è per titoli ed esami, ma si svolgerà con modalità semplificate, senza preselezione e con una prova scritta informatizzata.
- concorso DSGA facenti funzione 2022 – si tratta del bando per assumere gli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA. La procedura concorsuale è rivolta al personale assistente amministrativo di ruolo che abbia svolto la funzione di Direttore dei servizi generali e amministrativi per almeno 3 anni.
- concorso ATA 2023 per le graduatorie di prima fascia – si tratta del nuovo concorso ATA 24 mesi, per aggiornare le graduatorie di prima fascia relative all’a.s. 2023/24. La procedura concorsuale è rivolta a chi ha maturato 3 anni di servizio. Il concorso viene bandito da ciascun Ufficio Scolastico Regionale per le relative graduatorie.
- concorso personale ATA all’estero 2023 – si tratta della procedura concorsuale per assumere personale ATA all’estero. Viene bandita ogni anno ed è rivolta esclusivamente ai Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e agli Assistenti Amministrativi (AA).
- concorso ATA terza fascia 2024 – si tratta del nuovo bando ATA per aggiornare le graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia valide per il triennio 2024/26. La procedura concorsuale è per soli titoli, quindi non sono previste prove d’esame.